
Arte e storia in una tazzina
La nostra avventura inizia nel fervore del secondo dopoguerra, in un’epoca di sogni e rivoluzioni.
Da allora, il nostro viaggio è stato un crescendo di successi e innovazioni, un percorso che ci ha visti lanciare il marchio Kamo nel 2015, diventando ambasciatori della tradizione e della qualità familiare nella produzione di caffè artigianale.
Con Kamo, ogni tazza è un’opera d’arte, un inno al caffè campano che riscrive la storia del gusto.

Mission
Produciamo miscele di caffè di alta qualità, avvalendoci della nostra passione per questo prodotto e della nostra esperienza nel settore del caffè.
Seguiamo tutta la filiera, dall’acquisto del caffè verde nei paesi di origine, fino alla sua lavorazione, trasformazione e commercializzazione.
Con il nuovo brand Kamo intendiamo riportare il caffè espresso tra i prodotti di eccellenza della Campania.



La nostra storia
Vi raccontiamo una storia. È la storia della famiglia Rubino che si incrocia da tre generazioni con la storia del caffè a Napoli.

Già dal secondo dopoguerra i Rubino erano attivi nel settore del caffè, che a quei tempi veniva comprato crudo, nelle drogherie, e poi veniva miscelato e tostato nelle case.
Ma qualcosa stava cambiando. Cominciavano a nascere le prime torrefazioni nei retrobottega dei bar. E tra i primi artigiani del caffè, c’era anche Francesco Rubino, giovane aiutante nella pasticceria del padre.
Tra le prelibatezze offerte dalla piccola attività di famiglia, il caffè era il vero tesoro. Si era costruito la fama di espresso speciale, tanto da richiamare avventori da ogni angolo della città.

Fu così che nel 1953 Francesco aprì una piccola torrefazione a Napoli, in via Poggioreale, dove si sarebbe dedicato con passione ed esclusività al caffè, alla sua selezione, miscelazione, tostatura e commercializzazione.
L’aroma ed il gusto delle miscele ottenute con tanta dedizione diventarono così irresistibili da far crescere rapidamente il volume degli affari, e da rendere necessario il trasferimento dell’attività in una sede più grande, costruita ad hoc. Il luogo scelto fu Melito, alle porte di Napoli, dove allora c’era solo campagna.

Le conversazioni familiari, a cui partecipavano anche Michele e Marizia, i figli di Francesco, ruotavano spesso intorno al caffè e alle analisi sulle quotazioni dei Santos, tra un assaggio e l’altro delle miscele appena create. I frequenti viaggi in Brasile per visitare le piantagioni e le fazende, per conoscere le differenti qualità di caffè e capirne le differenze; le notti insonni di lavoro, per creare la miscela speciale che avrebbe fatto scalpore in tutta la città: era in questi dettagli che si manifestava la passione di Francesco per il caffè.

Una passione tramandata spontaneamente ai figli, Michele e Marizia, fondatori di Projeko, la società specializzata nella produzione e nella commercializzazione delle miscele di caffè a marchio Kamo. Oggi come allora, le migliori varietà di caffè verdi vengono selezionate, tostate e infine miscelate per offrire al consumatore un espresso unico ed inconfondibile. E la tradizione di famiglia continua…